Registrazione dell'incontro in videoconferenza del 04 Giugno 2020
0 Commenti
Zeno Zignoli ci racconta la storia e le esperienze che negli anni hanno portato alla costituzione del Biodistretto della Valpolicella MELES MELES, INTERVISTA AI DUE GIOVANI IMPRENDITORI DI NEGRAR DI VALPOLICELLA protagonisti nella produzione di miele biologico nel pieno rispetto delle api e dell’ambiente .
Le nostre domande le loro risposte. 1. Chi siete? Siamo Riccardo Fiorini e Stefano Conati. Trent’anni sulle spalle, una laurea in agraria per il primo e una in tecnologie forestali e ambientali per il secondo. 2. Cos’è Meles meles Apicoltura? Meles meles Apicoltura è una piccola realtà produttiva nata nel 2017 dalla nostra passione per le api. Non ci è stata tramandata da una tradizione di famiglia, è un’azienda che abbiamo creato partendo da zero. 3. Cosa producete? Produciamo principalmente miele del nostro territorio, come ciliegio, acacia, tiglio, castagno, millefiori. La produzione è molto variabile e dipende dalla stagione e dall’annata. Offriamo inoltre prodotti legati all’alveare, quali propoli, polline e cera, con i quali facciamo realizzare cosmetici e caramelle. 4. Dove lavorate? Il nostro laboratorio si trova a Negrar di Valpolicella, comune di residenza di entrambi, mentre i nostri apiari si collocano principalmente in provincia di Verona: Lessinia occidentale, Monte Baldo, Lago di Garda, lungo l’Adige e sui nostri colli. 5. Qual è la vostra filosofia aziendale? Siamo stati mossi dalla volontà di dedicarci ad un allevamento, quello delle api, che fosse a impatto positivo sull’ambiente, per produrre localmente un alimento di altissima qualità. La scelta del biologico è stata dunque per noi una scelta essenziale. Il nostro miele è un prodotto del territorio per il territorio: desideriamo far parte di una filiera corta, in cui la relazione produttore-consumatore sia la più diretta possibile. 6. Il 20 maggio 2020 è stata la terza giornata mondiale per le api. Questo argomento sembra suscitare un interesse crescente; voi cosa ne pensate? Sicuramente negli ultimi anni si è creata un’attenzione particolare nei confronti delle api, dettata in parte dalla moria a livello globale degli ultimi decenni e dalla maggiore sensibilità della popolazione a tematiche ambientali. Noi riteniamo importante che l’attenzione verso queste tematiche sia costante, essendo le api non solo fondamentali per gli ecosistemi, ma soprattutto un campanello d’allarme rispetto alla salute di un territorio. 7. Il comune di Negrar di Valpolicella ha aderito alla campagna “Comuni Amici delle Api”. Che prospettive possono esserci in merito? Siamo contenti che quest’amministrazione abbia voluto concretizzare la propria sensibilità verso l’ambiente aderendo a questo progetto. Siamo convinti che questo impegno possa trasformarsi in un’importante occasione di educazione e approfondimento, aumentando la sensibilità anche in quegli operatori le cui scelte possono influenzare la qualità. https://www.facebook.com/melesmelesapicoltura/?ti=as Marcello Vaona (Az. Ar. Novaia) e Giovanni Zampini (Az. Agr. Casa Mia) ci raccontano la loro cooperazione (nonostante il COVID-19). Il nostro amico e socio fondatore del nostro Biodistretto: Alessandro Lanza di Vin & Organic Products si presenta e ci racconta come vede il futuro dopo l'emergenza COVID-19 |