Martedi 28/07/2020 si è tenuto un webinar organizzato da noi sul tema "Turismo sostenibile in Valpolicella", condotto da Riccardo Anoardo del Biodistretto della Valpolicella Hanno partecipato:: - Ilaria Vudafieri di ViandantiSi sul tema "Il turismo agro-ecologico" - Luca Martinelli (giornalista di Altreconomia, esperto in biodistretti e conoscitore del territorio) sul tema "Come un biodistretto può stimolare un turismo sostenibile" - Antonella Bampa (Condotta Slowfood Verona) sul tema "Le cose essenziali del turismo nei piccoli borghi"
0 Commenti
Registrazione dell'incontro in videoconferenza del 04 Giugno 2020 ![]() Sabato 22 febbraio all’Istituto Agrario di San Floriano (VR), il “Biodistretto della Valpolicella e dintorni” ha esposto i suoi obbiettivi ed i suoi programmi. Il pubblico, molto numeroso, composto da aziende, amministratori, operatori turistici, scuole e singoli cittadini ha apprezzato queste promesse: instaurare un rapporto di fiducia tra agricoltori e cittadini con il metodo biologico di coltivazione, di migliorare la qualità dei prodotti, l’economia delle aziende, l’immagine del territorio, la valorizzazione dei prodotti Bio. C’è da sviluppare una interessante sinergia tra associazioni locali, singoli cittadini, amministrazioni sensibili. Il primo obbiettivo è realizzare un questionario (già attivo al link https://forms.gle/e1BmxojbjrEgcvrt9) finalizzato a recepire quali sono realmente le esigenze più importanti ed immediate di tutti gli attori sul territorio; il secondo è l’istituzione di corsi per ulteriore professionalizzazione degli agricoltori ed in seguito espandere la conoscenza del metodo biologico e dell’agroecologia anche attraverso le scuole e le amministrazioni, come pure migliorare l’aspetto dell’accoglienza, del cicloturismo e del turismo “slow” Siamo attivi nel territorio della Valpolicella ma aperti ad ogni partecipazione della provincia |