Biodistretto della Valpolicella e Dintorni
  • Home
  • Notizie
  • Formazione
  • Unisciti a Noi
  • Documenti Utili
  • Dicono di Noi
  • Contatti
  • Home
  • Notizie
  • Formazione
  • Unisciti a Noi
  • Documenti Utili
  • Dicono di Noi
  • Contatti

NOTIZIE

Ciclo di 5 webinar: Strategie innovative per ridurre l’utilizzo di fitofarmaci in vigneto

29/3/2020

0 Commenti

 
Foto
I mercati richiedono sempre più vini liberi da residui chimici.
Per ottenere questo risultato si possono adottare diverse strategie, ma non tutte sono ugualmente efficaci e non tutte sono accessibili anche alle piccole aziende.
In questo ciclo di formazione via webinar, Vinidea propono diverse strategie collaudate ed ammesse in agricoltura biologica, per migliorare la difesa del tuo vigneto.
In questo ciclo di formazione composto da 5 webinar ti mostriamo come difendere il tuo vigneto da Peronospora, Oidio e Botrite riducendo al minimo l’utilizzo di fitofarmaci di sintesi.

​Per ulteriori informazioni, incluso costo e programma delle 5 date del seminario: 
https://vinidea.jiolli.com/prodotto/ciclo-webinar-strategie-innovative-per-ridurre-utilizzo-di-fitofarmaci-in-vigneto/

​

0 Commenti

Nuovi prodotti “alternativi” per la difesa della vite - WEBINAR GRATUITO 19/03/2020

18/3/2020

0 Commenti

 
Foto
Webinar formativo gratutito: Giovedì 19 marzo ore 17.00

In questa occasione di formazione ONLINE si delineerà un quadro generale dei prodotti alternativi definendone tipologia e modalità d’azione (prodotti di origine naturale, microrganismi ed induttori di resistenza).

Il seminario tenuto dal Professor Rossi ha una trattazione scientifica neutrale

Ai partecipanti vengono riconosciuti 2 crediti formativi Assoenologi.

Il webinar è accessibile esclusivamente in diretta. 
                                              Clicca qui per iscriverti gratuitamente


​






0 Commenti

OPPORTUNITA' PER LE AZIENDE AGRICOLE ... ed anche per gli amici camperisti

6/3/2020

0 Commenti

 
Foto
Un’imprenditrice francese ha creato Agricamper Italia: pagando un abbonamento annuale, si può poi stare con la propria casa su ruote a costo zero in oltre cento agriturismi e cantine.

Fermandosi in una fattoria (sono un centinaio le strutture private che hanno già aderito) è possibile anche entrare in contatto con chi la vive, con i prodotti locali, con le bellezze nascoste della zona. Insomma: oltre a piazzare la propria casa su ruote, si può creare un rapporto con un’Italia che spesso è poco conosciuta.

Per maggiori informazioni: www.agricamper-italia.com

0 Commenti

Webinar di formazione: Agricoltura conservativa e gestione biologica dei terreni in ambienti mediterranei

6/3/2020

0 Commenti

 
Foto
L'agricoltura conservativa ha come obiettivo il miglioramento della fertilità fisica e biologica dei terreni (www.fao.org/conservation-agriculture/en/).

L'adozione di pratiche conservative nella gestione biologica richiede di cambiare approccio, in modo particolare nelle lavorazioni del terreno e nella progettazione delle rotazioni colturali.
L'utilizzo di colture di copertura - cover crop - pone inoltre ulteriori sfide in ambienti con disponibilità idrica limitata, in particolare durante il periodo estivo.

Nella presentazione verranno illustrate le prove condotte in Provenza dal gruppo di agricoltori biologici Agribio 04 (www.bio-provence.org) sulla gestione delle colture di copertura in ambiente mediterraneo.
Relatore: Mathieu MARGUERIE - Ingénieur Agronome grandes cultures, coordinateur
La presentazione è in francese con traduzione simultanea in italiano
Il webinar è programmato per venerdì 13 marzo alle ore 15.00, e avrà una durata complessiva di 2 ore.
Questo webinar è organizzato in collaborazione con AIAB Friuli Venezia Giulia. Contatta tecnici@aiab.fvg.it per accedere alla tariffa riservata agli associati AIAB FVG

​Le iscrizioni chiudono giovedì 12 marzo, o al raggiungimento del numero massimo di 40 partecipanti.

Per qualsiasi ulteriore informazione o chiarimento clicca qui

0 Commenti

Coronavirus, per il 730 scadenza a settembre. Via alla lotteria degli scontrini

4/3/2020

0 Commenti

 
Foto
Non ha a che fare direttamente con l'agricoltura ed il biologico, ma crediamo siano comunque due notizie utili da divulgare

L'Agenzia delle Entrate ha comunicato le nuove date fissate dal decreto varato in questi giorni dal governo per fronteggiare l'emergenza contagio. Per la presentazione del 730, la proroga da luglio è fissata al 30 settembre. L'adempimento riguarda 20,5 milioni di contribuenti, 12,4 milioni di lavoratori dipendenti e 8,1 milioni di pensionati.

Sono stati quindi prorogati i termini di alcune scadenze fiscali in tutto il territorio nazionale: in particolare slitta dal 7 al 31 marzo 2020 il termine entro cui i sostituti di imposta devono trasmettere la Certificazione Unica e dal 28 febbraio al 31 marzo quello entro cui gli enti terzi devono inviare i dati utili per la dichiarazione precompilata. Viene anche prorogato al 5 maggio 2020 - dalla precedente data del 15 aprile - il giorno in cui sarà disponibile per i contribuenti la dichiarazione precompilata sul portale dell'Agenzia. Infine, passa dal 23 luglio al 30 settembre 2020 la scadenza per l'invio del 730 precompilato. Tra le altre scadenze, slittano dal 28 febbraio al 31 marzo le comunicazioni enti esterni (banche, assicurazioni, enti previdenziali, amministratori di condominio, università, asili nido e veterinari).

Partirà a luglio, invece, la lotteria degli scontrini, gioco messo a punto dal governo per cercare di ridurre l'evasione fiscale. Il meccanismo prevede due tipologie di lotteria: la prima è quella normale per chi paga con banconote e monetine, la seconda è la zero contanti per chi effettua gli acquisti cashless, che avrà i premi maggiori e vedrà la dea bendata baciare anche gli esercenti. La lotteria normale prevede una estrazione annuale da 1 milione e tre premi mensili da 30 mila euro. Quella senza cash ha invece un premio annuale da 5 milioni per l'acquirente e di 1 milione per l'esercente (tutti e due i premi legati allo stesso scontrino).
0 Commenti

CORONAVIRUS, VENETO PROROGA DI 14 GIORNI LE SCADENZE DEI BANDI DEL PSR

3/3/2020

0 Commenti

 
Foto
A seguito dell’emergenza coronavirus la Regione Veneto proroga di ulteriori 14 giorni le scadenze dei bandi del Programma di sviluppo rurale 2014-2020 deliberati il 23 dicembre scorso, che mettono a disposizione delle imprese agricole e della sostenibilità del settore primario oltre 91 milioni di euro. Ne dà notizia l’assessore regionale all’Agricoltura Giuseppe Pan (nella foto) che oggi ha sottoposto all’approvazione della Giunta il provvedimento di proroga per posticipare di due settimane i termini inizialmente previsti al 10 marzo, il 9 aprile e il 24 aprile, a seconda del tipo di intervento.

Ulteriori informazioni sul sito della Regione al link 
https://www.regione.veneto.it/article-detail?articleId=4307075&fbclid=IwAR1Bepa4L00N606yWIl0gMU2u3KjSyiJiMOgGb4CAgY4GkSBMum_1yipbpw
0 Commenti

CONFUSIONE SESSUALE IN CAMPO

3/3/2020

0 Commenti

 
Foto
Progetto Cantine 2020, è l’iniziativa recentemente lanciata da Suterra, azienda leader nel settore della confusione sessuale, per creare una rete virtuosa di attori della filiera vitivinicola – produttori, tecnici e consulenti, esponenti del mondo della ricerca e della sperimentazione – in cui mettere a sistema l’expertise accumulata nel campo della confusione sessuale e trasferirla in modo propositivo e innovativo al settore della viticoltura da vino.
Un progetto fortemente focalizzato sulla gestione sostenibile del vigneto attraverso l’applicazione di prodotti di biocontrollo efficaci, sicuri, environmnetal friendly e, nel caso della tecnologia Puffer, plastic free.

Il 24 marzo 2020, presso Villa Quaranta Park di Pescantina (VR), verrà presentato il progetto nell’ambito di un momento di aggiornamento professionale e di networking.

PROGRAMMA
8:45
 Accoglienza partecipanti
9:15 Gli insetti dannosi per il vigneto - Lorenzo Tosi (Agrea Field Research Center)
10:00 Suterra nel mondo e in Italia. Il mercato Puffer - Zeno Conforti (Suterra Italia)
10:30 Coffee break
10:45 Formulazioni a base di feromoni: aspetti legislativi e registrativi - Alessandra Moccia (Suterra Spagna)
11:15 Feromoni in forma di aerosol: il Puffer secondo Suterra - Josep Boix (Suterra Spagna)
11:45 Tavola Rotonda: Esperienze in campo con la tecnologia Puffer - Costanza Fregoni (Moderatore, Horta Srl), Gabriele Marchi (Agrea Field Research Center), Fabio Manara (Cantina Manara).
12:30 Pranzo presso Villa Quaranta Park offerto da Suterra
14:00 Trasferimento presso Tenuta Pule (San Pietro in Cariano) e visita al vigneto dimostrativo Suterra

La partecipazione all’evento è gratuita, ma fino a esaurimento posti. Si prega di dare conferma a zeno.conforti@suterra.com entro e non oltre il 17 marzo 2020





Per maggiori informazioni: marketing@suterra.com
​

0 Commenti

    Archivi

    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020

    Categorie

    Tutto
    Bandi
    Eventi
    Formazione
    OPPORTUNITA'
    SOCI

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.