![]() E’ fissata per il 5 aprile la scadenza dei 4 bandi pubblicati dal GAL Baldo Lessinia nell’ambito del PSL 2014-2020 del GAL Baldo-Lessinia “IN.S.I.E.M.& 2020: INiziativa a Sostegno delle Imprese e dell’Economia Montana del Baldo & Lessinia” Il Bando 6.4.1“Creazione sviluppo della diversificazione delle imprese agricole” riguarda i territori dei progetti chiave PC02 (La Dorsale della Storia), PC03 (Cicloturismo in Valpolicella) e PC05 (Cammino del Bardolino) Il PC03 (Cicloturismo in Valpolicella) riguarda l’area dei comuni di Fumane, Dolcè, Marano di Valpolicella, Negrar, Sant’Ambrogio di Valpolicella, Sant’Anna d’Alfaedo e finanzia le attività extra agricole (fattorie didattiche, ospitalità agrituristica in alloggi e/o spazi aziendali aperti come agri campeggi ed esclusivamente per le malghe, la somministrazione di pasti, spuntini e bevande). Spese ammesse: l’acquisto di nuovi macchinari ed attrezzature, nonché l’acquisto o sviluppo di programmi informatici, la realizzazione di siti internet e l’acquisizione di brevetti, licenze, diritti d’autore e marchi commerciali. E’ stato inoltre pubblicato il Bando 19.2.1.x che riguarda l’attività di informazione per lo sviluppo della conoscenza e della fruibilità dei territori rurali, ovvero la promozione del territorio ed è rivolta a tutta l’area GAL Baldo – Lessinia. L’intervento sostiene la realizzazione di attività di informazione, animazione e promozione finalizzate a favorire e diffondere la conoscenza e la fruibilità dei territori e dell’offerta turistica delle aree rurali. Per maggiori informazioni potete consultare questo link
0 Commenti
![]() Sabato 22 febbraio all’Istituto Agrario di San Floriano (VR), il “Biodistretto della Valpolicella e dintorni” ha esposto i suoi obbiettivi ed i suoi programmi. Il pubblico, molto numeroso, composto da aziende, amministratori, operatori turistici, scuole e singoli cittadini ha apprezzato queste promesse: instaurare un rapporto di fiducia tra agricoltori e cittadini con il metodo biologico di coltivazione, di migliorare la qualità dei prodotti, l’economia delle aziende, l’immagine del territorio, la valorizzazione dei prodotti Bio. C’è da sviluppare una interessante sinergia tra associazioni locali, singoli cittadini, amministrazioni sensibili. Il primo obbiettivo è realizzare un questionario (già attivo al link https://forms.gle/e1BmxojbjrEgcvrt9) finalizzato a recepire quali sono realmente le esigenze più importanti ed immediate di tutti gli attori sul territorio; il secondo è l’istituzione di corsi per ulteriore professionalizzazione degli agricoltori ed in seguito espandere la conoscenza del metodo biologico e dell’agroecologia anche attraverso le scuole e le amministrazioni, come pure migliorare l’aspetto dell’accoglienza, del cicloturismo e del turismo “slow” Siamo attivi nel territorio della Valpolicella ma aperti ad ogni partecipazione della provincia |