Biodistretto della Valpolicella e Dintorni
  • Home
  • SOCI
  • Notizie
  • Formazione
  • Unisciti a Noi
  • Documenti Utili
  • Dicono di Noi
  • Contatti
  • Home
  • SOCI
  • Notizie
  • Formazione
  • Unisciti a Noi
  • Documenti Utili
  • Dicono di Noi
  • Contatti

FORmAZIONE

August 03rd, 2020

3/8/2020

0 Commenti

 
0 Commenti

INSERIMENTO CHIOCCIOLINE NEL CAMPO  con Andrea Cecchinato

21/5/2020

0 Commenti

 
E' arrivato il momento di inserire le neonate chioccioline nel campo 
0 Commenti

NEL CAMPO DI CILIEGE - puntata 5 - con Orfeo Draghi

18/5/2020

0 Commenti

 
Orfeo ci illustra come sta procedendo nel suo campo e verifica quali sono gli effetti dei trattamenti adottati
0 Commenti

ALLEVAMENTO DI CHIOCCIOLE: l'arrivo delle uova

11/5/2020

0 Commenti

 
Foto
Uova di chiocciole HeliX Aspersa Muller
E' arrivata la fornitura di uova di chiocciola che saranno le chiocciole di quest'annata: Andrea Cecchinato ci spiega cosa succede ora e cosa va fatto per farle schiudere
0 Commenti

IL SOVESCIO IN VIGNETO - con Stella Beghini

29/4/2020

1 Commento

 
Foto
Sovescio
Stella ci porta nel vigneto di famiglia e ci spiega i benefici del sovescio e la sua composizione

Il sovescio è una pratica di concimazione vegetale che consiste nell’interrare, con aratura o vangatura, una o più specie erbacee spontanee o coltivate a tal fine.
Particolarmente importante è il sovescio di leguminose, in quanto queste sono tra le poche specie vegetali in grado di fissare direttamente l'azoto atmosferico.
Con la pratica del sovescio, la percentuale di azoto che rimane disponibile per la successiva semina è solitamente compresa tra il 40-60% dell'azoto totale prodotto.
Il sovescio, quindi, rappresenta un mezzo per concimare i terreni, anche nei paesi caldo-aridi, indipendentemente dalla disponibilità di letame. È una pratica molto utilizzata anche nell'agricoltura biologica ed è molto utile agli agricoltori con terreno asciutto e ormai secco.


1 Commento

NEL CAMPO DI CILIEGE - puntata 4 - con Orfeo Draghi

27/4/2020

0 Commenti

 
Continuiamo la visita in campo con Orfeo Draghi: oggi parleremo dell'utilizzo del distillato di legno 
0 Commenti

ELICICOLTURA 1 - con Andrea Cecchinato

23/4/2020

0 Commenti

 
Foto
Chiocciola Helix Aspersa Muller
Iniziamo una nuova rassegna di video illustrativi su come allevare chiocciole a campo aperto: Andrea Cecchinato ci mostra il suo allevamento a Cerna - Sant'Anna d'Alfaedo e ci illustra le componenti principali dell'impianto
0 Commenti

Macerato d'ortica in pieno campo - con Valerio Zantedeschi

20/4/2020

0 Commenti

 
Foto
Macerato d'ortica in pieno campo
​Valerio Zantedeschi, membro del Direttivo del nostro Biodistretto, ci mostra brevemente l'utilizzo del macerato d'ortica in pieno campo. Il macerato di ortica è ricco di vitamine e ferro, acido formico, sali potassici e calcio, favorisce la crescita delle piante, stimola lo sviluppo delle radici e arricchisce il terreno, oltre ad essere anche un ottimo insetticida biologico
0 Commenti

Come fare l'orto in casa

17/4/2020

0 Commenti

 
Foto
Come fare l'orto in casa
Questo è il periodo in cui si inizia a preparare gli orti, ma evidentemente non tutti hanno la possibilità di avere uno spazio esterno ... ed in più, ci si è messo anche il COVID-19!

Abbiamo così pensato di riproporre un video pubblicato sul canate YouTube ti Terra Viva Verona, in cui Maria Grazia Gambuzzi spiega come farsi un piccolo orto anche in casa e non avendo sempre a disposizione gli attrezzi e i materiali “professionali”, ha trovato delle valide alternative!
0 Commenti

Cereali - Rinascimento in campo

11/4/2020

1 Commento

 
Foto
Biodiversità nei cereali
Agricoltori, scienziati, panificatori e trasformatori, comunità locali, consumatori esigenti: protagonisti di un movimento che ha abbracciato una grande sfida, quella di cambiare la pratica agricola. Facendo ricerca e innovazione a partire dalla valorizzazione delle conoscenze preziose di chi da sempre lavora la terra e ne trasforma i prodotti. Negli ultimi anni, molti agricoltori e agronomi stanno riportando in campo varietà locali di cereali che stavano sparendo per lasciare spazio a poche varietà commerciali, tutte uguali, omogenee, uniformi, adatte soprattutto alle trasformazioni industriali su larga scala. Le varietà locali, al contrario, sono diverse, selezionate nei secoli in diversi climi e adatte ai diversi suoli e usi alimentari. Oggi il loro recupero e poi la selezione in campo, fatta insieme da chi ha esperienza di coltivazione e da chi sa analizzarle da un punto di vista genetico e chimico, apre la porta a una ampia diversità di prodotti e di nuove filiere locali. Consumatori, ricercatori e produttori, uniti in reti locali e internazionali, recuperano i valori culturali di produzioni di alta qualità e valore nutrizionale adatte ai diversi territori e non indistintamente uguali in ogni angolo del mondo. Le reti rurali difendono il ruolo degli agricoltori come protagonisti indiscussi della produzione alimentare e promuovono una maggiore attenzione da parte di tutti nei confronti del valore dei cibo e della biodiversità agroalimentare come chiave di sviluppo, di resilienza alle crisi climatiche, di crescita sociale e culturale e di gestione sostenibile del territorio. Il documentario “Cereali - rinascimento in campo” racconta le nuove filiere, dalla semina ai prodotti finali, attraverso le parole, i racconti, le emozioni di cinque protagonisti chiave: agricoltori, ricercatori e produttori. Attorno a loro e con loro, le comunità e le reti che mettono in campo la passione di chi è convinto che l’agricoltura non debba e non possa essere trasformata in una catena di produzione industriale. Di chi sa che la diversità agricola è la chiave per tenere insieme le culture e le colture, le comunità e i territori, l’ambiente e la salute, la tradizione e l’innovazione.
 
Cereali - rinascimento in campo Durata: 25 min Lingue: audio originali con sottotitoli in italiano e inglese
1 Commento
Avanti>>

    Autore

    Andrea Cecchinato

    Archivi

    Maggio 2022
    Febbraio 2022
    Dicembre 2021
    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Agosto 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020

    Categorie

    Tutto
    ALLEVAMENTO
    APICOLTURA
    BIODIVERSITA'
    CILIEGE
    DISTILLATO DI LEGNO
    ELICICOLTURA
    FERTILIZZANTI
    Olivo
    ORTO

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.