Biodistretto della Valpolicella e Dintorni
  • Home
  • SOCI
  • Notizie
  • Formazione
  • Unisciti a Noi
  • Documenti Utili
  • Dicono di Noi
  • Contatti
  • Home
  • SOCI
  • Notizie
  • Formazione
  • Unisciti a Noi
  • Documenti Utili
  • Dicono di Noi
  • Contatti

FORmAZIONE

IL SOVESCIO IN VIGNETO - con Stella Beghini

29/4/2020

0 Commenti

 
Foto
Sovescio
Stella ci porta nel vigneto di famiglia e ci spiega i benefici del sovescio e la sua composizione

Il sovescio è una pratica di concimazione vegetale che consiste nell’interrare, con aratura o vangatura, una o più specie erbacee spontanee o coltivate a tal fine.
Particolarmente importante è il sovescio di leguminose, in quanto queste sono tra le poche specie vegetali in grado di fissare direttamente l'azoto atmosferico.
Con la pratica del sovescio, la percentuale di azoto che rimane disponibile per la successiva semina è solitamente compresa tra il 40-60% dell'azoto totale prodotto.
Il sovescio, quindi, rappresenta un mezzo per concimare i terreni, anche nei paesi caldo-aridi, indipendentemente dalla disponibilità di letame. È una pratica molto utilizzata anche nell'agricoltura biologica ed è molto utile agli agricoltori con terreno asciutto e ormai secco.


0 Commenti



Lascia una risposta.

    Autore

    Andrea Cecchinato

    Archivi

    Maggio 2022
    Febbraio 2022
    Dicembre 2021
    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Agosto 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020

    Categorie

    Tutto
    ALLEVAMENTO
    APICOLTURA
    BIODIVERSITA'
    CILIEGE
    DISTILLATO DI LEGNO
    ELICICOLTURA
    FERTILIZZANTI
    Olivo
    ORTO

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.