Biodistretto della Valpolicella e Dintorni
  • Home
  • SOCI
  • Notizie
  • Formazione
  • Unisciti a Noi
  • Documenti Utili
  • Dicono di Noi
  • Contatti
  • Home
  • SOCI
  • Notizie
  • Formazione
  • Unisciti a Noi
  • Documenti Utili
  • Dicono di Noi
  • Contatti

FORmAZIONE

L'orto di Zeno Zignoli

3/8/2020

0 Commenti

 
0 Commenti

NEL CAMPO DI CILIEGE - puntata 4 - con Orfeo Draghi

27/4/2020

0 Commenti

 
Continuiamo la visita in campo con Orfeo Draghi: oggi parleremo dell'utilizzo del distillato di legno 
0 Commenti

Cereali - Rinascimento in campo

11/4/2020

1 Commento

 
Foto
Biodiversità nei cereali
Agricoltori, scienziati, panificatori e trasformatori, comunità locali, consumatori esigenti: protagonisti di un movimento che ha abbracciato una grande sfida, quella di cambiare la pratica agricola. Facendo ricerca e innovazione a partire dalla valorizzazione delle conoscenze preziose di chi da sempre lavora la terra e ne trasforma i prodotti. Negli ultimi anni, molti agricoltori e agronomi stanno riportando in campo varietà locali di cereali che stavano sparendo per lasciare spazio a poche varietà commerciali, tutte uguali, omogenee, uniformi, adatte soprattutto alle trasformazioni industriali su larga scala. Le varietà locali, al contrario, sono diverse, selezionate nei secoli in diversi climi e adatte ai diversi suoli e usi alimentari. Oggi il loro recupero e poi la selezione in campo, fatta insieme da chi ha esperienza di coltivazione e da chi sa analizzarle da un punto di vista genetico e chimico, apre la porta a una ampia diversità di prodotti e di nuove filiere locali. Consumatori, ricercatori e produttori, uniti in reti locali e internazionali, recuperano i valori culturali di produzioni di alta qualità e valore nutrizionale adatte ai diversi territori e non indistintamente uguali in ogni angolo del mondo. Le reti rurali difendono il ruolo degli agricoltori come protagonisti indiscussi della produzione alimentare e promuovono una maggiore attenzione da parte di tutti nei confronti del valore dei cibo e della biodiversità agroalimentare come chiave di sviluppo, di resilienza alle crisi climatiche, di crescita sociale e culturale e di gestione sostenibile del territorio. Il documentario “Cereali - rinascimento in campo” racconta le nuove filiere, dalla semina ai prodotti finali, attraverso le parole, i racconti, le emozioni di cinque protagonisti chiave: agricoltori, ricercatori e produttori. Attorno a loro e con loro, le comunità e le reti che mettono in campo la passione di chi è convinto che l’agricoltura non debba e non possa essere trasformata in una catena di produzione industriale. Di chi sa che la diversità agricola è la chiave per tenere insieme le culture e le colture, le comunità e i territori, l’ambiente e la salute, la tradizione e l’innovazione.
 
Cereali - rinascimento in campo Durata: 25 min Lingue: audio originali con sottotitoli in italiano e inglese
1 Commento

    Autore

    Andrea Cecchinato

    Archivi

    Maggio 2022
    Febbraio 2022
    Dicembre 2021
    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Agosto 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020

    Categorie

    Tutto
    ALLEVAMENTO
    APICOLTURA
    BIODIVERSITA'
    CILIEGE
    DISTILLATO DI LEGNO
    ELICICOLTURA
    FERTILIZZANTI
    Olivo
    ORTO

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.