Invito al corso di formazione e visita: Processi di recupero e valorizzazione del castagno10/2/2021 Docente: Dott. Giorgio Maresi, ricercatore della Fondazione Mach di San Michele all’Adige
Il corso sarà così suddiviso:
Partecipanti: Imprenditori agricoli, coadiuvanti e partecipi familiari, dipendenti e collaboratori agricoli NECESSARIA L’ISCRIZIONE ENTRO IL 28/02/2021 Il corso è gratuito Informazioni e iscrizioni: Stella Beghini stella.beghini@gmail.com tel. 340.009.02.40
0 Commenti
Durata e svolgimento
9.30-13.30. Data in Giugno 2021 da definire Contenuti: Principali strategie di difesa dagli attacchi dei lupi predatori degli allevamenti ovicaprini sulla base dell’uso di cani da protezione del bestiame Docenti Dott. ssa Vielmi Luisa, tecnico dell’ass. Difesattiva, un’associazione formata da allevatori che utilizzano strumenti di prevenzione, cani da guardiania o recinzioni Partecipanti Imprenditori agricoli, coadiuvanti e partecipi familiari, dipendenti e collaboratori agricoli Per l’avvio di ciascun corso è necessario un numero minimo di 8 iscritti Il corso di formazione è gratuito Sede Malga Derocchetto, Erbezzo (VR) È NECESSARIA L’ISCRIZIONE ENTRO IL 28/02/2021 Informazioni e iscrizioni Stella Beghini, stella.beghini@gmail.com - tel. 340.009.02.40 Corso di formazione gratuito 24 ore nei mesi di febbraio e marzo 2021 E' necessaria l'iscrizione entro il 18/12/2020 Per info ed iscrizioni, contattare:
Stella Beghini e-mail: stella.beghini@gmail.com Tel. 340 009 0240 Sono aperte le pre-iscrizioni al Corso Base di Apicoltura, organizzato dal Biodistretto della Valpolicella e Dintorni, in collaborazione con l’Associazione Apicoltori Regionale del Veneto, l’Associazione Apicoltori Veronesi e con il patrocinio dei Comuni Amici delle Api della Valpolicella (Negrar, Fumane e San Pietro in Cariano)
Il corso si terrà on-line e sarà di 10 ore, diviso in 5 lezioni ogni lunedì dall’11 gennaio 2021 all’ 08 febbraio 2021 alle 20,30
Il costo del corso è 35.00€ e si terrà al raggiungimento dei 25 iscritti Per la pre-iscrizione vi preghiamo di compilare il form qui Al raggiungimento del numero minimo di partecipanti, verrete contattati per la conferma e le istruzioni per il pagamento E' arrivato il momento di inserire le neonate chioccioline nel campo Orfeo ci illustra come sta procedendo nel suo campo e verifica quali sono gli effetti dei trattamenti adottati E' arrivata la fornitura di uova di chiocciola che saranno le chiocciole di quest'annata: Andrea Cecchinato ci spiega cosa succede ora e cosa va fatto per farle schiudere Stella ci porta nel vigneto di famiglia e ci spiega i benefici del sovescio e la sua composizione Il sovescio è una pratica di concimazione vegetale che consiste nell’interrare, con aratura o vangatura, una o più specie erbacee spontanee o coltivate a tal fine. Particolarmente importante è il sovescio di leguminose, in quanto queste sono tra le poche specie vegetali in grado di fissare direttamente l'azoto atmosferico. Con la pratica del sovescio, la percentuale di azoto che rimane disponibile per la successiva semina è solitamente compresa tra il 40-60% dell'azoto totale prodotto. Il sovescio, quindi, rappresenta un mezzo per concimare i terreni, anche nei paesi caldo-aridi, indipendentemente dalla disponibilità di letame. È una pratica molto utilizzata anche nell'agricoltura biologica ed è molto utile agli agricoltori con terreno asciutto e ormai secco. |
AutoreAndrea Cecchinato Archivi
Febbraio 2021
Categorie
Tutto
|