Biodistretto della Valpolicella e Dintorni
  • Home
  • Notizie
  • Formazione
  • Per Natale Regala Locale
  • Unisciti a Noi
  • Documenti Utili
  • Dicono di Noi
  • Contatti
  • Home
  • Notizie
  • Formazione
  • Per Natale Regala Locale
  • Unisciti a Noi
  • Documenti Utili
  • Dicono di Noi
  • Contatti

FORmAZIONE

Corso Online: ALLEVAMENTO DI ANIMALI DI BASSA CORTE AD INDIRIZZO BIOLOGICO

10/12/2020

0 Commenti

 
Corso di formazione gratuito

24 ore nei mesi di febbraio e marzo 2021​
​E' necessaria l'iscrizione entro il 18/12/2020
Per info ed iscrizioni, contattare:
Stella Beghini
e-mail: stella.beghini@gmail.com
​Tel. 340 009 0240
Foto
0 Commenti

CORSO BASE DI APICOLTURA

4/12/2020

0 Commenti

 
Foto
Sono aperte le pre-iscrizioni al Corso Base di Apicoltura, organizzato dal Biodistretto della Valpolicella e Dintorni, in collaborazione con l’Associazione Apicoltori Regionale del Veneto, l’Associazione Apicoltori Veronesi e con il patrocinio dei Comuni Amici delle Api della Valpolicella (Negrar, Fumane e San Pietro in Cariano)

Il corso si terrà on-line e sarà di 10 ore, diviso in 5 lezioni ogni lunedì dall’11 gennaio 2021 all’ 08 febbraio 2021 alle 20,30

  • 11/01/2021: L'ape e l'uomo un po' di storia - Prof. Alessandro Pistoia presidente Ass. Provinciale Apicoltori Veronesi
  • 18/01/2021: Anatomia e fisiologia delle api - Dott.Matteo Villa vice presidente Ass. Regionale Apicoltori Veneto
  • 25/01/2021: Tecnica apistica - Dott. Andrea Ranzi vice presidente Apav
  • 01/02/2021: Malattie delle api - Dott. Gianluigi Bressan medico veterinario Ulss9 Scaligera
  • 08/02/2021: I prodotti delle api Dott. Riccardo Fiorini Apicoltore professionista

Il costo del corso è 35.00€ e si terrà al raggiungimento dei 25 iscritti

Per la pre-iscrizione vi preghiamo di compilare il form ​qui 


Al raggiungimento del numero minimo di partecipanti, verrete contattati per la conferma e le istruzioni per il pagamento
0 Commenti

L'orto di Zeno Zignoli

3/8/2020

0 Commenti

 
0 Commenti

August 03rd, 2020

3/8/2020

0 Commenti

 
0 Commenti

INSERIMENTO CHIOCCIOLINE NEL CAMPO  con Andrea Cecchinato

21/5/2020

0 Commenti

 
E' arrivato il momento di inserire le neonate chioccioline nel campo 
0 Commenti

NEL CAMPO DI CILIEGE - puntata 5 - con Orfeo Draghi

18/5/2020

0 Commenti

 
Orfeo ci illustra come sta procedendo nel suo campo e verifica quali sono gli effetti dei trattamenti adottati
0 Commenti

ALLEVAMENTO DI CHIOCCIOLE: l'arrivo delle uova

11/5/2020

0 Commenti

 
Foto
Uova di chiocciole HeliX Aspersa Muller
E' arrivata la fornitura di uova di chiocciola che saranno le chiocciole di quest'annata: Andrea Cecchinato ci spiega cosa succede ora e cosa va fatto per farle schiudere
0 Commenti

IL SOVESCIO IN VIGNETO - con Stella Beghini

29/4/2020

0 Commenti

 
Foto
Sovescio
Stella ci porta nel vigneto di famiglia e ci spiega i benefici del sovescio e la sua composizione

Il sovescio è una pratica di concimazione vegetale che consiste nell’interrare, con aratura o vangatura, una o più specie erbacee spontanee o coltivate a tal fine.
Particolarmente importante è il sovescio di leguminose, in quanto queste sono tra le poche specie vegetali in grado di fissare direttamente l'azoto atmosferico.
Con la pratica del sovescio, la percentuale di azoto che rimane disponibile per la successiva semina è solitamente compresa tra il 40-60% dell'azoto totale prodotto.
Il sovescio, quindi, rappresenta un mezzo per concimare i terreni, anche nei paesi caldo-aridi, indipendentemente dalla disponibilità di letame. È una pratica molto utilizzata anche nell'agricoltura biologica ed è molto utile agli agricoltori con terreno asciutto e ormai secco.


0 Commenti

NEL CAMPO DI CILIEGE - puntata 4 - con Orfeo Draghi

27/4/2020

0 Commenti

 
Continuiamo la visita in campo con Orfeo Draghi: oggi parleremo dell'utilizzo del distillato di legno 
0 Commenti

ELICICOLTURA 1 - con Andrea Cecchinato

23/4/2020

0 Commenti

 
Foto
Chiocciola Helix Aspersa Muller
Iniziamo una nuova rassegna di video illustrativi su come allevare chiocciole a campo aperto: Andrea Cecchinato ci mostra il suo allevamento a Cerna - Sant'Anna d'Alfaedo e ci illustra le componenti principali dell'impianto
0 Commenti
<<Precedente

    Autore

    Andrea Cecchinato

    Archivi

    Dicembre 2020
    Agosto 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020

    Categorie

    Tutto
    ALLEVAMENTO
    APICOLTURA
    BIODIVERSITA'
    CILIEGE
    DISTILLATO DI LEGNO
    ELICICOLTURA
    FERTILIZZANTI
    ORTO

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.