Terre Biologiche Veronesi
  • Home
  • SOCI
  • Notizie
  • Formazione
  • Unisciti a Noi
  • Documenti Utili
  • Dicono di Noi
  • Contatti
  • Home
  • SOCI
  • Notizie
  • Formazione
  • Unisciti a Noi
  • Documenti Utili
  • Dicono di Noi
  • Contatti
Un fine comune e condiviso: il benessere della comunità.
Il BIODISTRETTO è un’area geografica dove agricoltori, cittadini, operatori turistici, altri operatori economici, associazioni e pubbliche amministrazioni stringono un accordo per la gestione sostenibile delle risorse locali, partendo dal modello biologico di produzione e consumo.” AIAB (Associazione Italiana Agricoltura Biologica)
Picture
Viticoltura in Valpolicella
Picture
Apicoltura in Valpolicella
Picture
Olivicoltura in Valpolicella

Lo scopo del Biodistretto della Valpolicella e Dintorni è valorizzare e promuovere l'agricoltura e le produzioni biologiche in tutti i loro sviluppi ed evoluzioni, la natura, l'ambiente, la biodiversità ed i rapporti contadini/cittadini. 
Partiamo dalla terra, dal lavoro, dalla conoscenza, ma mettiamo l’attenzione a quello che sarà l’agricoltura fra 20, 30 o 50 anni, cercando di conciliare la qualità con la sostenibilità, la produzione con la biodiversità.
Foto
Abbiamo scelto di operare in un territorio limitato e definito, anche se aperti all’ingresso di realtà di altre zone, per rispettare la storia del territorio della Valpolicella, le competenze, le possibilità di una gestione elastica e non burocratica.

In tempi recenti ci sono stati due convegni in cui si è parlato di biodistretto, nel 2018 con il presidente del Biodistretto di Trento, ed uno con il vicepresidente del Biodistretto di Venezia. Nel maggio 2019 in una assemblea molto partecipata ci si attiva per rendere operativa l’idea e si decide di realizzare il Biodistretto della Valpolicella. Nel settembre una seconda assemblea delega ad un Comitato Promotore il compito di preparare lo statuto, il direttivo e l’organizzazione specifica, con i temi ed i programmi da presentare. 

Il percorso che abbiamo seguito finora è stato in stretto collegamento con AVEPROBI (Associazione Veneta Produttori Biologici e Biodinamici), che ci ha supportato e consigliato, e lo farà ancora in futuro.
​

La conoscenza, la diffusione e l’espansione del metodo biologico in agricoltura è l’obbiettivo principale, come lo sono la promozione dell’immagine del territorio, della salute delle popolazioni, dei prodotti e delle aziende, l’assistenza tecnica, la ricerca, il consolidamento economico, il coinvolgimento degli operatori del turismo e dell’accoglienza, delle scuole.

Riteniamo importante la partecipazione di tutti gli attori che compongono la società:  l’infiltrazione e la contaminazione reciproca tra soggetti come le associazioni, i consumatori e i produttori permette di ristabilire quella fiducia e stima antica ora perdute fra i produttori del cibo ed i consumatori finali, fra quelli che plasmano il paesaggio, come gli agricoltori, e quelli che usufruiscono della sua bellezza.

Un fine condiviso: il benessere della comunità.
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.